Organizzato da AIS Verona
Il Monferrato degli Infernot
Storie di terra, pietra e vino: un viaggio tra enologia e cultura
DB Hotel Verona, Caselle Di Sommacampagna (VR)
6 marzo 2025 20:00
25,00 €
47
PRESENTAZIONE EVENTO
Programma
Il Monferrato è una terra di eccellenze enologiche, culla di tradizioni secolari che hanno influenzato la cultura del vino in Italia e nel mondo.
Questa regione ha visto nascere figure illustri come Giuseppe Antonio Ottavi, precursore delle denominazioni di origine, Federico Martinotti, ideatore del celebre metodo di spumantizzazione, e Paolo Desana, promotore delle moderne normative sulle DOC italiane.
Non sorprende quindi che il Grignolino, uno dei vitigni simbolo del territorio, fosse servito alla corte dei Savoia, considerato all’altezza dei grandi rossi piemontesi.
Oggi, il Consorzio Colline del Monferrato Casalese lavora per valorizzare e promuovere quattro straordinarie denominazioni: il Grignolino del Monferrato Casalese DOC, ora disponibile anche nelle versioni Riserva e Spumante, la Barbera del Monferrato Superiore DOCG, e due gemme rare come il Gabiano DOC e il Rubino di Cantavenna DOC, tra le più piccole denominazioni italiane.
Un’occasione unica per scoprire il territorio
Grazie alla sinergia tra la Delegazione AIS di Casale Monferrato e il Consorzio Colline del Monferrato Casalese, l'evento proporrà una straordinaria Masterclass. I partecipanti saranno guidati in un viaggio sensoriale attraverso dieci vini che raccontano la ricchezza, la diversità e l'evoluzione di questo territorio unico.
In degustazione vini delle seguenti aziende:
• Accornero
• Beccaria
• Botto
• Canato
• Casalone
• Castello d’Uviglie
• Gaudio
• Hic et Nunc
• Liedholm
• Tenuta Genevrina
I relatori
Simona Martinotti, ricercatrice in Fisiologia, dal 2023 è sommelier AIS. Con il vino unisce le sue passioni: la scienza e la cucina. Il suo cuore batte per i vini piemontesi, ma soprattutto quelli del suo Monferrato.
E' testarda e ribelle come il suo vino preferito: il Grignolino.
Elia Ranzato, professore associato in Biologia Cellulare, dal 2023 è sommelier AIS.
Il vino è il centro di gravità attorno a cui ruotano le sue passioni: cultura, tradizione e buon cibo, ama il vino a tutto tondo, ma il suo cuore è Monferrino, per concludere al meglio una giornata consiglia la compagnia della Dama Rossa del Monferrato: la Barbera in ogni sua declinazione.
Per informazioni Franca Bertani: 327 725 9066
LOCATION
DB Hotel Verona
Giovedì 6 marzo 2025
Inizia alle 20:00 - finisce alle 23:00
DB Hotel Verona vi accoglie in un ambiente confortevole, di design, moderno e curato nei minimi particolari, per rendere piacevole e indimenticabile il vostro soggiorno. L’hotel si trova in una posizione strategica – a solo un minuto di distanza dall’aeroporto di Verona Valerio Catullo e vicino alle uscite autostradali di Verona Nord A22 e Sommacampagna A4.
Tutte le camere hanno standard 4 stelle e sono perfettamente insonorizzate, con letti doppi e ampi per garantire il miglior riposo.
Il centro congressi dispone di 7 sale meeting, tutte illuminate da luce naturale e dotate di connessione wifi, impianti audio e video.
RELATORE
Simona Martinotti
Ricercatrice in Fisiologia, dal 2023 è sommelier AIS. Con il vino unisce le sue passioni: la scienza e la cucina. Il suo cuore batte per i vini piemontesi, ma soprattutto quelli del suo Monferrato. E' testarda e ribelle come il suo vino p... (continua a leggere)