Organizzato da AIS Venezia
Campi Flegrei, un incontro tra il mare e il vulcano
Falanghina e Piedirosso, vitigni figli del vulcano e della brezza marina
Novotel Venezia Mestre Castellana, Mestre (VE)
8 giugno 2023 20:30
40,00 €
20
PRESENTAZIONE EVENTO
Programma
L’areale dei Campi Flegrei, attorno alla baia di Pozzuoli, è territorio vocato sin dall’antichità per la produzione vitivinicola. Ancora oggi viti spesso ultracentenarie, in gran parte ancora impiantate a piede franco, riescono ad esprimere prodotti di grande tradizione e originalità grazie anche e soprattutto a quelle note saline che solo un territorio come questo è in grado di regalare. Due vitigni in particolare sono protagonisti: la Falanghina, bianco di struttura ed eleganza, ed il Piedirosso che, per la delicatezza dei suoi tannini, si esalta nell’abbinamento con il pesce.
L'animo vulcanico lo abbiamo ricercato anche nel comunicatore della serata, coivolgendo Monica Coluccia, esperta narratrice di Champagne, giornalista delle più significative testate giornalistiche dedicate al vino, intraprendente, carismatica e sempre alla ricerca di nuovi territori e di piccoli e valevoli areali viticoli da scoprire e divulgare.
La selezione dei vini in degustazione è in fase di definizione e prevede 8 vini di cui 4 Falanghina e 4 Piedirosso.
NOTA: invitiamo i gentili partecipanti a portare i propri calici da degustazione. Costo noleggio in sala 10 euro.
In degustazione
- Campi Flegrei Falanghina Settevulcani 2022- Salvatore Martusciello
- Campi Flegrei Falanghina CrunaDeLago 2021- La Sibilla
- Campi Flegrei Falanghina Torrefumo 2020- Cantine del Mare
- Campi Flegrei Falanghina 2019- Contrada Salandra
- Campi Flegrei Piedirosso Colle Rotondella 2022- Cantine Astroni
- Campi Flegrei Piedirosso 2022- Agnanum
- Campi Flegrei Piedirosso 2022- Mario Portolano
- Campi Flegrei Rosso Vigna Cigliano Solfatara 2020- Cantine Federiciane
LOCATION
Novotel Venezia Mestre Castellana
Giovedì 8 giugno 2023
Inizia alle 20:30 - finisce alle 23:00
RELATORE
Monica Coluccia
Monica Coluccia, classe ’74, pugliese di nascita, romana di adozione e formazione universitaria, è sommelier dal 2004 e ha collaborato per circa dieci anni alla realizzazione degli eventi del vino nella Capitale e a... (continua a leggere)