Organizzato da AIS Treviso
Mostra "Note di Pranzi"
I menu nella storia
Casa Robegan, Treviso (TV)
5 marzo 2023 10:00
0,00 €
99+
Tutto il personale AIS Veneto e tutti i partecipanti accedono agli spazi di incontro rispettando le misure previste dalla normativa vigente.
Laddove si verifichino situazioni di assembramento รจ sempre raccomandato l'uso dei dispositivi di protezione individuale.
PRESENTAZIONE EVENTO
Programma
Note di pranzi - I menu nella storia è una mostra che espone 350 menu dal 1850 fino a oggi e un ciclo di incontri che raccontano curiosità, storie e memorie sulla tavola, sui menu e sulla loro testimonianza.
La mostra è visitabile dal 5 Marzo al 1 Aprile 2023
Sono 350 i menu esposti in un percorso tematico e storico che attraversa 200 anni di storia della gastronomia e di cultura a tavola. Dai primi menu del 1850 fino ai giorni nostri, un affascinante insieme di arte e gusto. È stato riservato uno spazio anche ad alcuni interessanti menu che raccontano il territorio trevigiano e i suoi protagonisti.
Ingresso libero alla mostra prenotando il biglietto direttamente da questo evento.
Storie gourmand
Per stuzzicare l’appetito ecco 6 incontri hors-d’oeuvre (fuori dall’opera), un percorso formativo fatto di storie gourmand che legano, con un bel filo rosso, l’affascinante storia dei menu e della cultura a tavola dall’Ottocento fino a oggi con la storia del vino nella Marca trevigiana, i profumi della tavola e un interessante laboratorio di calligrafia sulla parola “menu”. L’ultimo appuntamento a più voci, una tavola rotonda sul tema, chiuderà la kermesse.
Per tutte le informazioni riguardanti il ciclo di incontri e l'iscrizione agli eventi cliccare sul link: https://notedipranzi.it/storie-gourmand/
Gusto per sapere
Un ciclo di 6 incontri sulla storia delle portate dei menu con degustazioni guidate di prodotti del territorio.
Un viaggio di gusto a tappe che inizia con gli antipasti, attraversando la storia dei grandi arrosti, dei formaggi, dei dessert, della frutta e del caffè. Un punto di vista nuovo e affascinante sulla grammatica del menu. Una interessante lezione di cucina di Angela Maci dimostrerà la preparazione di un menu storico. Saranno poi molte le occasioni di partecipare a visite guidate tenute dagli organizzatori della mostra.
Per tutte le informazioni riguardanti il gusto per sapere e l'iscrizione agli eventi cliccare sul link: https://notedipranzi.it/gusto-per-sapere/
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito della mostra: https://notedipranzi.it/